Alimentazione vegetale (plant-based)

E’ possibile migliorare il profilo di rischio cardiovascolare attraverso l’alimentazione. Una dieta basata prevalentemente o unicamente su cibi di origine vegetale è sana, sicura e adatta a supportare l’organismo in tutte le fasi della vita. E’ inclusa nelle raccomandazioni delle principali società scientifiche internazionali.

L’elevato contenuto di fibre, micronutrienti e fitocomposti dei cibi di origine vegetale contribuisce a migliorare il profilo lipidico, il controllo della pressione arteriosa e del metabolismo del glucosio. L’elevato potere anti-ossidante riduce i livelli di infiammazione, meccanismo alla base delle principali patologie croniche dismetaboliche. Un’alimentazione ricca di fibre mantiene in equilibrio il microbiota intestinale, la comunità microbica che ha un ruolo attivo nella regolazione della funzione immunitaria, endocrina, cerebrale e della regolazione metabolica.

  • Durante il colloquio dedico sempre del tempo all’analisi delle abitudini alimentari e alla descrizione delle basi di un’alimentazione bilanciata e protettiva per il sistema cardiovascolare. Spesso si tratta di chiarire dubbi, altre volte si pongono insieme le basi per un cambiamento che attraverso piccoli passi porta ad un’alimentazione più sana e consapevole basata sull’ascolto del proprio corpo

  • Portare sulla tavola una varietà di cibi freschi e di stagione cucinandoli con amore è un modo per prendersi cura di noi, delle persone che amiamo e del nostro pianeta. Supporto il passaggio all’alimentazione prevalentemente o esclusivamente vegetale collaborando con altri specialisti quando necessario.