Prevenzione cardiovascolare
Secondo l'OMS è possibile prevenire l'80% delle malattie cardiovascolari, cerebrovascolari e metaboliche. Nonostante questo, oltre la metà dei soggetti con più di 65 anni soffre di 2 o più patologie croniche. La maggior parte di queste origina dall'azione di molteplici fattori che influenzano i meccanismi di segnalazione e di espressione genetica ben prima di manifestarsi.
Il modo più efficace per prevenire è scegliere uno stile di vita sano. Alimentandoci in modo adeguato, praticando regolarmente attività fisica, prendendoci cura della nostra salute mentale, evitando per quanto possibile l'esposizione a sostanze dannose e coltivando connessioni e relazioni positive possiamo fare molto per il nostro benessere.
“Aspettare che milioni di persone che si alimentano in modo non sano e conducono uno stile di vita dannoso afferiscano alle strutture sanitarie con sintomi di malattie croniche non è etico né sostenibile”.
— da Fontana L. et al, PLoS Med 2021
Domande
-
I fattori di rischio modificabili sono: ipertensione arteriosa, dislipidemia, fumo, diabete e obesità a cui si aggiungono sedentarietà e elevato carico di stress. Età e familiarità sono fattori di rischio non modificabili, ma nella maggior parte dei casi assumono un “peso” inferiore se si trattano adeguatamente i fattori modificabili
-
Esistono punteggi specifici calcolabili sulla base della storia clinica e di semplici misurazioni ed esami ematochimici. Forniscono un dato di partenza che va integrato con altri aspetti più difficilmente misurabili (qualità del sonno, tipologia di alimentazione, grado di infiammazione, livello di stress, esposizione ad inquinanti, contesto sociale..). Ogni caso viene considerato individualmente per elaborare la strategia più efficace per ridurre il rischio
-
A qualunque età: non è mai né troppo presto, né troppo tardi per fare prevenzione. Indicativamente consiglio una prima valutazione dopo i 40 anni per gli uomini e dopo i 50 anni per le donne
-
Ogni caso va valutato singolarmente. In linea di massima non dovrebbero mancare un piccolo report dei valori della pressione arteriosa e degli esami ematochimici recenti. Ulteriori test potrebbero essere consigliati dal Medico di Medicina Generale o durante la valutazione. Per maggiori informazioni compilate il form nella pagina contatti.