"I maggiori problemi del nostro tempo non possono essere compresi separatamente. Sono problemi sistemici, il che significa che sono interconnessi e interdipendenti"

Fritjof Capra

Stile di vita

Alimentazione sana, esercizio fisico regolare, buona qualità del sonno, gestione dello stress, ma anche contatto con la natura, relazioni positive e riduzione dell’esposizione all’inquinamento.. Sono solo alcune delle variabili che definiscono il nostro stile di vita. Come agiscono? Non modificano il codice genetico, ma possono creare dei campi di disturbo o agire sull’espressione dei geni: ci adattiamo alle variazioni del contesto ambientale modificando la sintesi di proteine che regolano vari sistemi tra cui risposta allo stress, infiammazione e funzione immunitaria. Si parla di modificazioni epigenetiche.

Ecco perchè migliorare il nostro stile di vita può contribuire efficacemente al benessere

Medicina funzionale e PNEI

La medicina funzionale contrappone al modello riduzionista ultraspecialistico una visione sistemica e olistica della salute e della malattia. La base scientifica di tale approccio è fornita dalla psico-neuro-endocrino-immunologia (PNEI), la disciplina che studia le relazioni bidirezionali tra psiche e sistemi biologici. Anche in ambito cardiologico è importante tener conto delle interazioni tra sistema cardiovascolare, funzione endocrina, funzione immunitaria e processi psichici.

Ogni organismo è un individuo unico, in continua relazione con l’ambiente che lo circonda e in continuo adattamento. L’approccio funzionale permette di inquadrare sintomi e malattie come espressione della perdita di regolazione e equilibrio e di intervenire con un approccio integrato e personalizzato.

Il blog raccoglie brevi approfondimenti su stile di vita e PNEI